Cambiamento Climatico e Vino Italiano: La sfida delle alte temperature minaccia le nostre etichette
Il cambiamento climatico minaccia il vino italiano! La recente ondata di calore, soprannominata Cerbero, mette a rischio il futuro delle nostre amate etichette. Temperature intorno ai 40°C hanno colpito il sud dell’Europa, mettendo a dura prova i viticoltori italiani.
Secondo Ivan Cappello, consulente enologico di Uva Sapiens, la soluzione sta nell’adattarsi al cambiamento climatico e introdurre nuove pratiche di gestione dei vigneti. Vecchie viti con radici profonde e varietà autoctone italiane sembrano essere una risposta.
Inoltre, l’innalzamento delle temperature sta spingendo i produttori verso terreni più alti, come dimostra l’esempio dell’Abruzzo, dove si sta puntando sulle zone montane. Anche l’Etna, in Sicilia, offre condizioni favorevoli grazie all’altitudine e a vecchie viti pre-filloxera.
Ma il governo sembra essere lento nel fornire il supporto necessario. Ci vuole una strategia a lungo termine per migliorare e proteggere l’ecosistema e la biodiversità.
Il vino italiano potrebbe subire un grande cambiamento nei prossimi anni. Se i produttori non si adattano, sarà sempre più difficile ottenere i vini “freschi” ed equilibrati che tutti amiamo.
Commenta