Scoperta la gemma nascosta del Piemonte: l’Uceline

Questo vino, che porta il nome di un piccolo stormo di uccelli, è un’ode alla natura e alla tradizione. Scoprite la sua affascinante storia:

Il nome “Uceline” ha radici antiche, risalenti al Seicento, quando venivano chiamate così le uve rosse di un vitigno a maturazione molto tardiva. Il nome deriva probabilmente dal fatto che queste uve erano le ultime a essere vendemmiate e venivano spesso mangiate dagli uccelli. Il vitigno “Uvalino” è un tesoro dimenticato, ma grazie alla passione e alla ricerca, è tornato a splendere nelle colline di Costigliole d’Asti.

Caratterizzato da un colore rosso porpora intenso e un profumo avvolgente di frutta matura e spezie dolci, l’Uceline è un vino straordinario con una componente magica: il resveratrolo, che la scienza dice “pulisce” il sangue.

Riscoprite la bellezza della natura con Uceline!

A Cascina Castlet, la natura è al centro dell’attenzione. Con cassette nido artificiali, gli uccelli hanno un luogo sicuro per nidificare, contribuendo alla lotta biologica contro gli insetti dannosi alle colture.

Gli ornitologi locali, Enrico Caprio e Mario Cozzo, studiano la popolazione di uccelli e la nidificazione nelle cassette nido. Questo contribuisce alla conoscenza della dinamica delle popolazioni di uccelli e delle rotte di migrazione.

La natura e la tradizione si intrecciano in un affascinante racconto di conservazione e conoscenza.

Uceline: Un’Etichetta tra Creatività e Natura

L’etichetta di questo caratteristico vino è un vero capolavoro di creatività e natura. Le lettere del nome “Uceline” prendono vita, trasformandosi in un volo di uccelli. Un’idea semplice, ma incantevole, che cattura l’essenza del vino e della sua connessione con la natura.
Il colore giallo terra della serigrafia richiama le sabbie astesane, dove crescono le uve di questo vino speciale. Un tocco di terra e natura che si riflette nell’etichetta stessa.

Uceline: Un Viaggio nella Vinificazione e nella Finezza”

La vendemmia avviene verso la fine di ottobre, quando le uve raggiungono la perfetta maturazione. La raccolta è fatta a mano e le uve vengono selezionate con cura.

La vinificazione è un processo lento e delicato, con temperature controllate e rimontaggi frequenti per ottenere il massimo dalle uve. Dopo la vinificazione, il vino matura in tonneaux di rovere pregiato da 5 hl, e le bottiglie riposano almeno un anno prima di essere messe in commercio.

Uceline è un vino di straordinaria finezza, con un magnifico colore rosso porpora intenso, un profumo avvolgente di frutta matura e spezie dolci, e un sapore asciutto, caldo e ben equilibrato. I tannini marcati si trasformano in dolcezza con la maturazione.

Questo vino è ideale per grandi piatti di carne e selvaggina, nonché il compagno perfetto per formaggi stagionati. Servitelo a 18°C in bicchieri tulipano grande a bocca leggermente svasata. E ricordate, Uceline può affinarsi per lunghi anni se conservato alla giusta temperatura, regalando sensazioni di straordinaria finezza agli estimatori. Un vero tesoro della natura!

Related Articles

Hereditarium: Un Progetto Vinicolo Unico nel Suo Genere

Hereditarium è un progetto unico che fonde la produzione di vini Ruchè e Spiriti Hereditarium con una profonda connessione storica e comunitaria. Ogni aspetto, dalla produzione all’arte sui tondi delle botti, è pianificato con cura. Il ciclo di vita dei prodotti è strutturato in modo dinamico, e gli investitori contribuiscono allo sviluppo artistico e territoriale. Questo connubio tra vino, arte e eredità crea una visione audace per il futuro.

Commenta