Scopri l’eccellenza dei vini di Paternoster: Un viaggio nel cuore del Vulture!

🇮🇹 Un gioiello vinicolo nel cuore del Vulture, #Paternoster, brilla sempre più forte! Fondato nel 1898 da Anselmo, pioniere della viticoltura italiana, il marchio ha conquistato il mondo grazie al figlio Giuseppe e ora è guidato con passione dal nipote Fabio Mecca, astro nascente dell’enologia nazionale.

🏞️ Immergetevi nell’incantevole scenario di Barile, provincia di Potenza, cuore del “rinascimento lucano”. Suoli vulcanici e un’altitudine fino a 650 metri rendono questo territorio un luogo ideale per l’arte della vinificazione.

🌱🍇 Con oltre 50 anni di esperienza, Paternoster gestisce circa 20 ettari di viti, abbracciando la sostenibilità con orgoglio e ottenendo ora la certificazione biologica.

🌿💧 Fabio Mecca, quarta generazione familiare, si distingue con la sua dedizione nella gestione enologica della cantina, garantendo vini di classe mondiale. Un nuovo capitolo si apre con la partecipazione alla Tommasi Family Estates.

🍾 I vini di Paternoster sono autentici capolavori! Dal vibrante Basilicata IGP Falanghina Vulcanico, con il suo carattere unico, ai ricchi Aglianici, come l’Aglianico del Vulture DOC Don Anselmo, con note di frutta rossa in marmellata, o l’Aglianico del Vulture Superiore DOCG Riserva Il Nibbio Grigio, con un intrigante mix di frutta nera e spezie.

🍷 Tradizione e modernità si fondono in un’unica esperienza enologica. Scoprite il tesoro dell’eccellenza vitivinicola di Paternoster! 🍷🌟

#PaternosterWines #VultureWines #EccellenzaItaliana #ViniLucani #TommasiFamilyEstates

Related Articles

Hereditarium: Un Progetto Vinicolo Unico nel Suo Genere

Hereditarium è un progetto unico che fonde la produzione di vini Ruchè e Spiriti Hereditarium con una profonda connessione storica e comunitaria. Ogni aspetto, dalla produzione all’arte sui tondi delle botti, è pianificato con cura. Il ciclo di vita dei prodotti è strutturato in modo dinamico, e gli investitori contribuiscono allo sviluppo artistico e territoriale. Questo connubio tra vino, arte e eredità crea una visione audace per il futuro.

Commenta