Sfumare con il vino: quale usare, come farlo e con cosa sostituirlo!
Nella cucina, il vino è spesso usato per sfumare le preparazioni, ma quale scegliere? E quanto utilizzarne? Scopri tutto quello che c’è da sapere su questa tecnica culinaria!
A cosa serve sfumare con il vino:
Sfumare con il vino durante la cottura aggiunge sapore e profondità alla preparazione. L’alcol evapora, concentrandone gli aromi e apportando benefici come l’aromatizzazione, la tenerizzazione, l’equilibrio dei sapori e la caramellizzazione dei succhi naturali degli ingredienti.
Come sfumare con il vino: regole d’oro:
- Non lesinare sulla qualità del vino usato per sfumare.
- Scegliere vini che si abbinano bene agli ingredienti e alla tipologia di pietanza.
- Aggiungere il vino nell’apice del calore degli ingredienti in cottura per garantire una buona evaporazione dell’alcol.
- Far evaporare completamente il vino per concentrare gli aromi.
- Prestare attenzione ai tannini se si utilizzano vini rossi decisi.
- Considerare l’eventuale residuo zuccherino presente nel vino per bilanciare la dolcezza della pietanza finale.
- Ricordare che l’aroma olfattivo del vino sarà trasferito all’alimento, ma il profumo originale del vino sarà alterato.
Che tipo di vino usare per sfumare:
- Per primi piatti e ortaggi: Vini bianchi secchi come Sauvignon Blanc, Pinot Grigio o Chardonnay vanno bene con sughi di pomodoro o ortaggi. Vini liquorosi possono esaltare il sapore dei crostacei e dei frutti di mare.
- Per secondi di carne o pesce: Scegliere vini rossi giovani e fruttati come Chianti, Merlot o Cabernet Sauvignon per le carni rosse. Vini bianchi come Riesling o Gewürztraminer vanno bene con il pesce. Non escludere vini rossi come Nero d’Avola o Bardolino per alcuni tipi di pesce grasso o zuppe.
Come sostituire il vino se non disponibile:
Se non hai il vino a disposizione, puoi provare a sostituirlo con del brodo di carne o di pesce, o con succo di frutta secco per mantenere un po’ di acidità e dolcezza.
Ricorda che il vino per sfumare è un ingrediente prezioso in cucina, quindi scegli con cura e sperimenta per ottenere risultati deliziosi! Buon appetito!
Commenta