Studio Nomisma svela il potenziale dei vini campani nel mercato internazionale

Gli Assessori Nicola Caputo e Antonio Marchiello hanno presentato i risultati dello studio affidato all’Istituto Nomisma dal titolo “La Campania del Vino e il regional branding” presso la sede della Regione Campania a Santa Lucia, Napoli. Il report ha rivelato la percezione dei vini campani tra consumatori e operatori di settore, evidenziando la necessità di una maggiore promozione e penetrazione nei mercati internazionali.

🎯 Obiettivo: Creazione di una Doc regionale Campania per valorizzare la produzione vinicola e competere su mercati globali altamente competitivi.

🌟 Relatori di prestigio: Denis Pantini (Responsabile Agroalimentare Nomisma), Chiara Giovoni (Esperta di Marketing strategico e comunicazione), Carlo Alberto Panont (Agronomo e direttore del Consorzio Garda Doc), Antonio Ratto (Presidente del Consorzio Vini Doc Sicilia) e Germana Di Falco (Esperta di Politiche di Coesione e Sviluppo Territoriale).

👏 Apprezzamento dei produttori vitivinicoli presenti, tra cui Domizio Pigna La Guardiense, Antonio Capaldo Feudi di San Gregorio, Carmine Coletta Cantina di Solopaca e dei presidenti dei Consorzi di tutela, Cesare Avenia Vitica, Andrea Ferraioli Vita Salernum Vites e Libero Rillo Sannio.

🌐 Scopri come i vini campani puntano a conquistare il mercato globale grazie al report di Nomisma! 🍇🌎 #VinoCampania #RegionalBranding #Enogastronomia #MadeInCampania #MercatiInternazionali #WineLovers #NomismaStudy

Related Articles

Rivoluzionare il Settore Beverage con SmartGlass

SmartGlass è un calice interattivo per il settore beverage progettato per resistere a cicli di lavaggio intensi. Grazie alla tecnologia NFC, offre interazioni accessibili a tutti i telefoni, semplificando l’interazione con i clienti. Le aziende possono personalizzare l’esperienza e monitorare le interazioni in tempo reale, ricevendo report mensili dettagliati. Questo innovativo strumento mira a migliorare la comunicazione tra brand e consumatori nel settore tradizionale del beverage.

Hereditarium: Un Progetto Vinicolo Unico nel Suo Genere

Hereditarium è un progetto unico che fonde la produzione di vini Ruchè e Spiriti Hereditarium con una profonda connessione storica e comunitaria. Ogni aspetto, dalla produzione all’arte sui tondi delle botti, è pianificato con cura. Il ciclo di vita dei prodotti è strutturato in modo dinamico, e gli investitori contribuiscono allo sviluppo artistico e territoriale. Questo connubio tra vino, arte e eredità crea una visione audace per il futuro.

Commenta